Davide Bottarelli

Curriculum artistico

Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni proseguendo poi gli studi al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Adele Arnò, M° Antonella Vignali ed il M° Andrea Zaniboni in Musica da camera. Successivamente continua gli studi con il M° Riccardo Bettini, diplomandosi brillantemente in pianoforte principale. Frequenta i seminari “Letteratura Pianistica del ‘900” tenuto dal M° A. de Curtis e il Corso di specializzazione sul tema “ La didattica pianistica russa ” con il M° Ludmilla Tarassova ( Russia ) . Si specializza in seguito con il M° Carlo Balzaretti. Dal ’94 inizia la collaborazione come accompagnatore pianistico/organistico ed aiuto direttore presso l’Associazione “Schola Cantorum” di Calcio (Bg), esibendosi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero (Praga, Vienna sala conferenze Rathaus , Salisburgo ,Melk ). Dal 2008 inizia la collaborazione nei medesimi ruoli con l’Associazione Coro Polifonico Palazzolese” La Rocchetta Renzo Pagani ” , svolgendo una ricca attività concertistica con repertorio sacro, corale ed orchestrale . Ha collaborato come organista con le seguenti Orchestre Sinfoniche : “Orchestra L ’Incanto Armonico “ , “ Orchestra " Colli Morenici " , “Orchestra Camera Musicale Vicentina”. Dal 2014 è il direttore stabile del “ Coro Polifonico la Rocchetta - Renzo Pagani“ di Palazzolo S/O. Oltre all’attività di Direttore ed accompagnatore nel repertorio corale, svolge un’attività concertistica come pianista accompagnatore in varie formazioni da camera e in duo pianistico.
Dal 2011 intraprende gli studi in direzione d’orchestra , viene ammesso al corso di Direzione Orchestrale presso l’European Conducting Academy di Vicenza. Nel 2012 consegue il diploma di Master Internazionale “Conducting Beethoven Symphony”, dirigendo l’ Orchestra Regionale Filarmonica Veneta, con docenti Romolo Gessi (Orchestra G. Cantelli ) e Lior Shambadal (Direttore principale Berliner Symphoniker). Nel 2014 sempre allo stesso Master Internazionale, a conclusione del ciclo delle sinfonie Beethoveniane, riceve il “Diploma di merito” distinguendosi tra i migliori allievi del corso. Nel 2015 al termine del corso triennale consegue il Diploma in Direzione d’Orchestra. Nel 2017 consegue il Diploma Accademico di Perfezionamento . Si specializza in seguito con maestri di fama internazionale tra cui il M° Julius Kalmar , il M° Donato Renzetti , M° S. Thorp e il M° Wilfried Tachezi ( direttore Emerito del Mozarteum ) .
Selezionato a vari concorsi , è vincitore al Concorso Internazionale in Direzione d’Orchestra “ Black Sea Competition “ CONSTANTA SYMPHONY ORCHESTRA, svoltosi presso il CONSTANTA NATIONAL THEATRE DE OPERA & BALLET “ OLEG DANOVSKI” in Romania , con trenta partecipanti finali selezionati da tutto il mondo , classificandosi 1° tra i direttori europei e 3° nella classifica internazionale ,invitato poi come direttore ospite dell' orchestra stabile nella stagione sinfonica 2017 . E’ stato collaboratore con il coro La Rocchetta Renzo Pagani presso il Teatro A. Ponchielli di Cremona per l 'allestimento dei Carmina Burana di C. Orff in collaborazione con il coro del teatro stesso , esibendosi poi anche come pianista presso il Teatro G. Verdi di Fiorenzuola.
Finalista al concorso rassegna corale " Cantus " , si è poi esibito in qualità di direttore al concerto finale presso il Teatro Grande di Brescia. Nel 2018 dirige "Orchestra sinfonica dei Colli Morenici" in più concerti con un repertorio di musica sacra e da camera. Nello stesso anno è stato assistente collaboratore dell'IYAP "International Young Artist Project" come direttore per la produzione del Requiem di Mozart eseguito in 2 concerti con "Oida Orchestra" e come direttore di palco per l'opera "Gianni Schicchi" di G. Puccini eseguita in tournee .

Figure di rilievo

  • DAVIDE BOTTARELLI
    DIRETTORE ARTISTICO E DIRETTORE DEL CORO

    Inizia lo studio al pianoforte all’età di sei anni proseguendo poi gli studi al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida delle Prof.sse Adele Arnò, Antonella Vignali ed il M° Andrea Zaniboni in Musica da camera. Successivamente continua gli studi... Leggi ancora

  • 300x200
    RENZO PAGANI
    FONDATORE DEL CORO

    Maestro Amilcare Lorenzo Pagani (detto Renzo), nato a Villongo (Bg) il 29-07-1928, è stato un uomo di grande fede con un forte e sensibile senso ecclesiale e sociale, esponente di spicco del mondo cattolico palazzolese, insegnante elementare per lunghi anni. Leggi ancora

  • 300x200
    EVITA PEDRALI / PRESIDENTE

    300x200
    LUCIANO DEMASI / Presidente fino al 2019 Leggi ancora